Passa ai contenuti principali

Cos'è lo stress?

Uno dei molti ed utili articoli che si possono consultare nelle risorse gratuite del nostro sito specializzato in consulenza e formazione manageriale.
La parola stress nell’uso comune viene spesso associata a delle immagini e/o idee negative. Per fare qualche esempio, quando si parla di stress si pensa ad una condizione di stanchezza dell’organismo, a nervosismo, irascibilità, depressione e così via.Il padre del concetto di stress, Hans Selye, affermava che “Il concetto scientifico di stress ha avuto la fortuna di entrare nell’uso quotidiano ma di essere interpretato molto male”.In realtà lo stress non è né positivo, né negativo in termini assoluti. Si tratta di una risposta dell’organismo, mediante adattamento, alle sollecitazione dell’ambiente, una “sindrome generale di adattamento” (S.G.A.).Proprio perché lo stress è adattivo ciò che fa la differenza è la maniera in cui noi reagiamo ai fattori di stress, cioè a come interpretiamo i fenomeni, gli eventi. Questa è sicuramente l”era dello stress”: in passato non è stato mai registrato un così grande interesse per il fenomeno stress.
Tutto questo interesse intorno al fenomeno stress è coinciso con lo sviluppo di nuove tendenze scientifiche che individuano nello stress un importante fattore di rischio per la salute. Di conseguenza l’argomento “stress” viene trattato in molte discipline medico – scientifiche. Esso rappresenta un’esperienza che accompagna la vita di ogni individuo e in particolare i suoi momenti più importanti, perciò occorre fare chiarezza a partire da cosa si intende per stress.Cos’è lo stress ?“Lo stress è una reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva.” (U.Galimberti)Il termine deriva dal gergo delle fabbriche negli anni della rivoluzione industriale inglese (stress = resistenza di strutture metalliche all’applicazione di forze). Successivamente ha assunto la connotazione di termine negativo, considerato pericoloso per la salute psico fisica dell’uomo. Un’altra interpretazione che ne viene data è legata al fatto di considerare lo stress come una condizione capace di migliorare le capacità prestazionali di una persona.Inoltre, il termine stress viene impropriamente usato. Lo si adopera, infatti, sia per indicare lo stimolo che la risposta con la quale l’organismo si adatta allo stimolo. In realtà lo stress è una risposta integrata dell’organismo a fattori interni/esterni che tendono ad alterarne l’equilibrio (stressor). Per cui lo stress è una risposta necessaria e non straordinaria che il nostro organismo deve dare agli stimoli per poter mantenere inalterato il proprio equilibrio. Quindi lo stress, in tutte gli esseri viventi, in condizioni normali risulta indispensabile per la vita.Per consultare altri articoli visita il sito www.olympos.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Cessione del quinto

Un consiglio utile da dare per tutelarsi nell’eventualità di ricorso alla cessione del quinto dello stipendio è quello di comprendere in maniera chiara il Taeg che si andrà a sostenere. Il Taeg rappresenta un elemento che deve essere tassativamente menzionato nel contratto afferente la cessione del quinto dello stipendio, come prevede altresì la norma europea. Successivamente il consumatore deve raffrontare il Taeg che sarò utilizzato al finanziamento relativo alla cessione del quinto dello stipendio con il tasso ufficiale per il quale gli istituti di credito fanno riferimento a quello della Banca centrale europea e comparare la differenza che ne scaturisce. Solo in questo modo il consumatore potrà stabilire o meno la possibilità di fare ricorso al finanziamento della cessione del quinto dello stipendio o provvedere alla rinegoziazione di condizioni maggiormente vantaggiose, oppure altrimenti rivolgersi presso un altro istituto di credito o finanziaria. Maggiori informazioni: cession...

Nasce FullSong.it, il magazine di musica di FullPress Agency

E’ da qualche giorno online FullSong.it il nuovo sito di FullPress Agency interamente dedicato al mondo della musica. FullSong.it si presenta con un taglio snello e facilmente consultabile al fine di facilitare la fruizione delle informazioni. FullSong.it è il nuovo magazine di musica di FullPress Agency, società che edita anche altre due testate digitali come FullPress.it, informazione tecnologica e FullTravel.it, proposte di viaggi. FullSong.it è un magazine che ben si adatta alle esigenze di chi vuole informazioni relative a concerti o semplice news del settore musicale. Il magazine si rivolge ad un target giovane e meno giovane appassionato di musica grazie alle varie sezioni del sito che vanno dalla recensione di album e concerti musicali, all'intervista ad artisti famosi piuttosto che gruppi emergenti. Una sezione del sito è dedicata a rubriche particolari come, ad esempio, quelle legate agli anni d'oro della discografia, ad album o concerti che hanno fatto la storia ...

Navigating Financial Markets During Times of Global Conflict

  In times of global unrest, particularly during wartime, the financial markets often behave unpredictably, leading investors to reevaluate their strategies to mitigate risks and seize potential opportunities. Understanding the nuances of how wars influence financial markets is crucial for anyone involved in trading or investing. Here, we'll explore some general concepts and strategies that can help traders and investors navigate these challenging times. The Impact of War on Financial Markets Historically, wartime economies have seen significant fluctuations due to the uncertainty and instability wars bring. These conditions can lead to volatile market movements, influenced by factors such as changes in government spending, sanctions, and disruptions in global supply chains. For instance, defense stocks might soar, while industries like tourism and international trade could suffer losses. Adapting Trading Strategies During Wartime During periods of conflict, traders need to adapt t...