Passa ai contenuti principali

Tutto quello o quasi che c’è da sapere sul tasso eurirs

In questo articolo parliamo del tasso eurirs, le sue caratteristiche e correlazione con i mutui a tasso fisso. EUROIRS, conosciuto anche come interest rate swap, nasce da dei accordi (swap) che si caratterizzano in funzione ad un lasso di tempo. Pertanto ci sono diversi tassi eurirs, suddivisi per periodo di tempo, troviamo irs ad 1 anno, 2 anni, 10 anni fino ad arrivare ai 30, 40, 50 anni.
L’irs viene utilizzato dalla banche per determinare le proposte dei mutui a tasso fisso. Abbiamo che il tasso finale applicato al cliente sarà costituito dal tasso Irs relativo alla durata del contratto di mutuo più una quota denominata spread, che espressa in forma percentuale rappresenta il guadagno della banca.

Per trovare le rilevazione del valore eurirs, è possibile rivolgersi al quotidiano il Sole 24 0re dove si possono trovare tutti i tasso irs aggiornato. E’ possibile trovare inoltre su molti siti specializzati storico irs ed il grafico eurirs corrispondente alla durata.

La quotazioni eurirs, è determinata principalmente dal mercato dei tassi a lunga scadenza, l’andamento tasso irs corrispondente principalmente con gli investimenti di origine obbligazionaria della stessa durata. Tuttavia è assodato che bastano elementi esterni per far destabilizzare il sistema economico politico, per vedere il tasso irs in rialzo. E’ pertanto consigliabile, che il tasso irs di riferimento che si sta utilizzando per concludere una stipula di un mutuo, venga tenuto sotto osservazione fino all’ultimo, giusto per avere un aggiornamento eurirs.

Come per il tasso euribor, avere delle previsioni eurirs è molto difficile, molti economici ad inizio anno cercano di fornire indicazioni utili circa la sua previsione, basandosi principalmente su dati socio economici. Tuttavia prevedere che il tasso aumenti o diminuisca non influisce sul tipo della scelta migliore, in quanto chi opta per un mutuo a tasso fisso, generalmente non lo fa per un reale risparmio, ma solo per avere la certezza di un importo della rata fisso, tanto per non incorrere ad rischiosi rialzi in futuro che il mutuo a tasso variabile può comportare. Negli ultimi tempi, infatti visto il rialzo del costo del denaro ed l’aumento repentino del tasso euribor, molti italiani hanno deciso di contrarre il mutuo a tasso fisso. Tanto per fare due numeri, se nel 2002 i mutui stipulati erano circa l’80% a tasso variabile, oggi succede l’inverso, cioè 80 mutui su 100 sono a tasso fisso. Il governo inoltre, visto l’impennata del costo della rata dei mutui a tasso variabile, ha introdotto a partire da gennaio 2009, la possibilità ai mutuatari di ricorrere ai ripari attraverso una rinegoziazione del mutuo con indice eurirs effettivi del 2006, per questa normativa si consiglia di consultare la propria banca o l’ABI.

A cura di Zani Cotesta, per maggiori info visita prestito-personale.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Cessione del quinto

Un consiglio utile da dare per tutelarsi nell’eventualità di ricorso alla cessione del quinto dello stipendio è quello di comprendere in maniera chiara il Taeg che si andrà a sostenere. Il Taeg rappresenta un elemento che deve essere tassativamente menzionato nel contratto afferente la cessione del quinto dello stipendio, come prevede altresì la norma europea. Successivamente il consumatore deve raffrontare il Taeg che sarò utilizzato al finanziamento relativo alla cessione del quinto dello stipendio con il tasso ufficiale per il quale gli istituti di credito fanno riferimento a quello della Banca centrale europea e comparare la differenza che ne scaturisce. Solo in questo modo il consumatore potrà stabilire o meno la possibilità di fare ricorso al finanziamento della cessione del quinto dello stipendio o provvedere alla rinegoziazione di condizioni maggiormente vantaggiose, oppure altrimenti rivolgersi presso un altro istituto di credito o finanziaria. Maggiori informazioni: cession...

Nasce FullSong.it, il magazine di musica di FullPress Agency

E’ da qualche giorno online FullSong.it il nuovo sito di FullPress Agency interamente dedicato al mondo della musica. FullSong.it si presenta con un taglio snello e facilmente consultabile al fine di facilitare la fruizione delle informazioni. FullSong.it è il nuovo magazine di musica di FullPress Agency, società che edita anche altre due testate digitali come FullPress.it, informazione tecnologica e FullTravel.it, proposte di viaggi. FullSong.it è un magazine che ben si adatta alle esigenze di chi vuole informazioni relative a concerti o semplice news del settore musicale. Il magazine si rivolge ad un target giovane e meno giovane appassionato di musica grazie alle varie sezioni del sito che vanno dalla recensione di album e concerti musicali, all'intervista ad artisti famosi piuttosto che gruppi emergenti. Una sezione del sito è dedicata a rubriche particolari come, ad esempio, quelle legate agli anni d'oro della discografia, ad album o concerti che hanno fatto la storia ...

Navigating Financial Markets During Times of Global Conflict

  In times of global unrest, particularly during wartime, the financial markets often behave unpredictably, leading investors to reevaluate their strategies to mitigate risks and seize potential opportunities. Understanding the nuances of how wars influence financial markets is crucial for anyone involved in trading or investing. Here, we'll explore some general concepts and strategies that can help traders and investors navigate these challenging times. The Impact of War on Financial Markets Historically, wartime economies have seen significant fluctuations due to the uncertainty and instability wars bring. These conditions can lead to volatile market movements, influenced by factors such as changes in government spending, sanctions, and disruptions in global supply chains. For instance, defense stocks might soar, while industries like tourism and international trade could suffer losses. Adapting Trading Strategies During Wartime During periods of conflict, traders need to adapt t...