Passa ai contenuti principali

NATURASÌ. GIUGNO DA RECORD: +30% RISPETTO AL 2006

Continua a crescere la più importante catena di supermercati bio in Italia. Le vendite dell’anno scorso hanno registrato un andamento del +16,67% e i dati riferiti ai primi sei mesi del 2007 rivelano performance ancora migliori

 

NaturaSì si conferma leader italiano nella distribuzione dei prodotti biologici. Secondo il bilancio approvato dall’assemblea dei soci, nel 2006 la più importante catena di supermercati specializzata in Italia ha registrato un aumento di fatturato del 16,67%, arrivando a quasi 60 milioni di euro. Ma l’attività dei 56 punti vendita gestiti dall’azienda, sia direttamente, sia in franchising, delle tre macellerie biologiche CarneSì, dei due ristoranti e del centro BenessereSì preannuncia un 2007 dagli indici ancora più positivi. Nei primi sei mesi dell’anno infatti, l’incremento medio di fatturato è stato del 21% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente (vedi grafico allegato). Degna di nota è la crescita nel mese di giugno: un +30.16% che rappresenta un vero e proprio record per l’azienda veronese.

 

Hanno contribuito a questo risultato le nuove aperture avvenute da gennaio: nove supermercati inaugurati in otto città  - Pavia, Roma (2 nuovi punti vendita), Bari, Livorno, Ferrara, Alessandria, Portogruaro e Napoli -  alcuni in zone non ancora raggiunte dalla “formula NaturaSì” (come a Napoli, il primo NaturaSì della Campania) e Portogruaro (il primo del Veneto orientale). Ogni punto vendita raggiunge un fatturato medio di 1.200.000 euro, con una superficie di circa 300 metri quadrati e il lavoro di 4-5 addetti. Qui i consumatori possono trovare un assortimento unico per ampiezza: 4000 referenze, dal pane alla frutta e verdura, dalla carne ai latticini, dai prodotti confezionati ai detersivi, dai cosmetici naturali agli articoli erboristici. Attualmente il numero di clienti possessori della carte fedeltà, che dà diritto a sconti ed agevolazioni sono oltre 200.000.

 

Grazie ai risultati economici l’azienda continuerà ad investire e porterà a termine importanti progetti che comprendono nuove aperture in Italia nel secondo semestre e l’ inaugurazione del terzo punto vendita a Madrid in Spagna. Per questo si è ampliato l’organico della sede a Verona, che ha raggiunto ora i 50 dipendenti, mentre 150 sono gli addetti nei punti vendita di proprietà. Sono stati potenziati in particolare l’ufficio Sviluppo, per la ricerca di nuovi affiliati al progetto franchising e l’ufficio Qualità, sempre più determinato a garantire la massima attenzione dal “campo alla tavola”.

 

A conferma della posizione di rilievo occupata nel settore della distribuzione specializzata bio, NaturaSì collaborerà con Sana -  il Salone Internazionale del Naturale in programma a Bologna dal 13 al 16 settembre – per l’allestimento all’interno della manifestazione del più grande supermercato mai realizzato dall’azienda in Italia: 700 metri quadrati, l’intero padiglione 42.

Un’iniziativa importante, che rientra nell’obiettivo di NaturaSì di avvicinare un pubblico più eterogeneo possibile al biologico e ai valori ad esso collegati: dal rispetto per l’ambiente, all’attenzione per la salute dell’uomo, compresa un’intensa battaglia anti-Ogm che vede l’azienda in prima linea sia attraverso prese di posizione decise contro le recenti decisioni dell’Unione europea (0.9 per cento di contaminazione nei prodotti biologici).

Particolare importanza viene attribuita ai progetti di solidarietà internazionale avviati, in collaborazione con l’Ong Cospe, in Swaziland dal 2003 al 2006 e in Niger nel 2006/2007. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cessione del quinto

Un consiglio utile da dare per tutelarsi nell’eventualità di ricorso alla cessione del quinto dello stipendio è quello di comprendere in maniera chiara il Taeg che si andrà a sostenere. Il Taeg rappresenta un elemento che deve essere tassativamente menzionato nel contratto afferente la cessione del quinto dello stipendio, come prevede altresì la norma europea. Successivamente il consumatore deve raffrontare il Taeg che sarò utilizzato al finanziamento relativo alla cessione del quinto dello stipendio con il tasso ufficiale per il quale gli istituti di credito fanno riferimento a quello della Banca centrale europea e comparare la differenza che ne scaturisce. Solo in questo modo il consumatore potrà stabilire o meno la possibilità di fare ricorso al finanziamento della cessione del quinto dello stipendio o provvedere alla rinegoziazione di condizioni maggiormente vantaggiose, oppure altrimenti rivolgersi presso un altro istituto di credito o finanziaria. Maggiori informazioni: cession...

Nasce FullSong.it, il magazine di musica di FullPress Agency

E’ da qualche giorno online FullSong.it il nuovo sito di FullPress Agency interamente dedicato al mondo della musica. FullSong.it si presenta con un taglio snello e facilmente consultabile al fine di facilitare la fruizione delle informazioni. FullSong.it è il nuovo magazine di musica di FullPress Agency, società che edita anche altre due testate digitali come FullPress.it, informazione tecnologica e FullTravel.it, proposte di viaggi. FullSong.it è un magazine che ben si adatta alle esigenze di chi vuole informazioni relative a concerti o semplice news del settore musicale. Il magazine si rivolge ad un target giovane e meno giovane appassionato di musica grazie alle varie sezioni del sito che vanno dalla recensione di album e concerti musicali, all'intervista ad artisti famosi piuttosto che gruppi emergenti. Una sezione del sito è dedicata a rubriche particolari come, ad esempio, quelle legate agli anni d'oro della discografia, ad album o concerti che hanno fatto la storia ...

Navigating Financial Markets During Times of Global Conflict

  In times of global unrest, particularly during wartime, the financial markets often behave unpredictably, leading investors to reevaluate their strategies to mitigate risks and seize potential opportunities. Understanding the nuances of how wars influence financial markets is crucial for anyone involved in trading or investing. Here, we'll explore some general concepts and strategies that can help traders and investors navigate these challenging times. The Impact of War on Financial Markets Historically, wartime economies have seen significant fluctuations due to the uncertainty and instability wars bring. These conditions can lead to volatile market movements, influenced by factors such as changes in government spending, sanctions, and disruptions in global supply chains. For instance, defense stocks might soar, while industries like tourism and international trade could suffer losses. Adapting Trading Strategies During Wartime During periods of conflict, traders need to adapt t...