Passa ai contenuti principali

La Borsa italiana: cos'e' e come funziona

La Borsa è un mercato fondato su regole precise in cui vengono scambiate determinate merci, che possiamo definire "strumenti finanziari". Le merci scambiate in Borsa sono soprattutto azioni, quote parte del capitale sociale di un'azienda, ma non solo. Rispetto al passato nella Borsa non vi è più nulla di fisico: il salone delle grida, gli agenti di cambio...sono un lontano ricordo e, ormai dal 1994, l'intero listino è informatizzato.
Da ciò deriva la possibiltà, ormai nota, del Trading online, uno strumento che consente di operare in borsa anche ai piccoli risparmiatori.

Solitamente, quando si parla di Borsa, si pensa immediatamente alle azioni, ma la Borsa è in realtà un mercato diversificato, dove sono trattati strumenti finanziari sempre più complessi. Proprio a causa di quest'ampia varietà di prodotti, si è reso necessario nel tempo ripartire la Borsa in più segmenti, secondo la logica di "un mercato per ogni tipologia di strumento finanziario". I mercati regolamentati operanti nel nostro paese sono diversi.

A seconda dei prodotti finanziari scambiati, la borsa si articola in comparti operativi: 1) Azionario (MTA - Mercato Telematico Azionario), in cui si scambiano i titoli azionari quotati in Borsa. A sua volta, questo mercato si suddivide in: a. Blue Chip, b. Star, c. Standard, d. MTA International, e. MTF (Mercato Telematico dei Fondi). 2) SEDEX , 3) After Hours (TAH), 4) MOT (Mercato Telematico dei Titoli di Stato e delle Obbligazioni), 5) Contratti a premio (MTR), relativi ad azioni, obbligazioni convertibili, warrant quotati e diritti di opzione, 6) IDEM (Italian Derivates Market).

Nuovo Mercato. È un mercato che si rivolge alle imprese dotate di maggiori contenuti innovativi e con alte prospettive di crescita. Permette inoltre di dare una forte visibilità europea alle imprese quotate, in quanto il Nuovo Mercato fa parte del circuito Euro.NM, alleanza di mercati azionari per le imprese innovative.

Mercato ristretto. È il mercato in cui vengono negoziate azioni, obbligazioni e warrant che non sono ammessi alle contrattazioni ufficiali di Borsa: tale mercato presenta infatti criteri di ammissione alle quotazioni meno severi rispetto al mercato principale, ma offre comunque all'investitore le stesse garanzie del mercato maggiore.

IDEM (Mercato Italiano dei Derivati). Nell'IDEM vengono trattati gli strumenti derivati come i contratti futures e i contratti di opzione aventi come attività sottostante strumenti come i tassi di interesse, valute...

Mercato dei blocchi. In esso troviamo pacchetti di azione, appunto "in blocco", ovvero con quantitativi così alti che la loro negoziazione sul mercato azionario principale uno spostamento delle quotazioni (verso l'alto in caso di un grosso ordine di acquisto, verso il basso in caso di vendita): per evitare questa situazione è stato previsto di scambiare questi pacchetti in tale mercato.

Terzo Mercato. È un mercato non regolamentato. Le contrattazioni, infatti, avvengono "spontaneamente" in un locale presso Piazza Affari, dove gli intermediari si scambiano titoli non ancora quotati nel mercato regolamentato.

Le possibilità, per chi vuole investire parte dei propri risparmi in Borsa, sono divrse: 1) essere un investitore individuale e agire in piena autonomia (attraverso il trading, lo strumento più immediato e meno costoso; appoggiandosi alla propria banca); 2) scegliere la strada del risparmio gestito, affidandosi a un professionista dell'investimento (si possono sottoscrivere quote di un fondo o affidarsi a una gestione patrimoniale).

Simone Ricci per Soldoni.it, sito dedicata all'economia, alla finanza e alla borsa italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

Cessione del quinto

Un consiglio utile da dare per tutelarsi nell’eventualità di ricorso alla cessione del quinto dello stipendio è quello di comprendere in maniera chiara il Taeg che si andrà a sostenere. Il Taeg rappresenta un elemento che deve essere tassativamente menzionato nel contratto afferente la cessione del quinto dello stipendio, come prevede altresì la norma europea. Successivamente il consumatore deve raffrontare il Taeg che sarò utilizzato al finanziamento relativo alla cessione del quinto dello stipendio con il tasso ufficiale per il quale gli istituti di credito fanno riferimento a quello della Banca centrale europea e comparare la differenza che ne scaturisce. Solo in questo modo il consumatore potrà stabilire o meno la possibilità di fare ricorso al finanziamento della cessione del quinto dello stipendio o provvedere alla rinegoziazione di condizioni maggiormente vantaggiose, oppure altrimenti rivolgersi presso un altro istituto di credito o finanziaria. Maggiori informazioni: cession...

Nasce FullSong.it, il magazine di musica di FullPress Agency

E’ da qualche giorno online FullSong.it il nuovo sito di FullPress Agency interamente dedicato al mondo della musica. FullSong.it si presenta con un taglio snello e facilmente consultabile al fine di facilitare la fruizione delle informazioni. FullSong.it è il nuovo magazine di musica di FullPress Agency, società che edita anche altre due testate digitali come FullPress.it, informazione tecnologica e FullTravel.it, proposte di viaggi. FullSong.it è un magazine che ben si adatta alle esigenze di chi vuole informazioni relative a concerti o semplice news del settore musicale. Il magazine si rivolge ad un target giovane e meno giovane appassionato di musica grazie alle varie sezioni del sito che vanno dalla recensione di album e concerti musicali, all'intervista ad artisti famosi piuttosto che gruppi emergenti. Una sezione del sito è dedicata a rubriche particolari come, ad esempio, quelle legate agli anni d'oro della discografia, ad album o concerti che hanno fatto la storia ...

Navigating Financial Markets During Times of Global Conflict

  In times of global unrest, particularly during wartime, the financial markets often behave unpredictably, leading investors to reevaluate their strategies to mitigate risks and seize potential opportunities. Understanding the nuances of how wars influence financial markets is crucial for anyone involved in trading or investing. Here, we'll explore some general concepts and strategies that can help traders and investors navigate these challenging times. The Impact of War on Financial Markets Historically, wartime economies have seen significant fluctuations due to the uncertainty and instability wars bring. These conditions can lead to volatile market movements, influenced by factors such as changes in government spending, sanctions, and disruptions in global supply chains. For instance, defense stocks might soar, while industries like tourism and international trade could suffer losses. Adapting Trading Strategies During Wartime During periods of conflict, traders need to adapt t...