Passa ai contenuti principali

Patrimoni e clienti in fuga: dalla paura alla scelta adeguata

Patrimoni e clienti in fuga: dalla paura alla scelta adeguata
Come farsi accompagnare da professionisti in nuovi percorsi
e scenari economici in rapida trasformazione.

Monza, 3 e 31 maggio 2014

 

 

Si svolgerà a Monza, presso la Scuola di Psicologia Ornella Convertino, il 3 e 31 maggio prossimi il seminario dal titolo “Patrimoni e clienti in fuga: dalla paura alla scelta adeguata”.

Un seminario pensato per gli imprenditori, che si trovano ad affrontare situazioni di mercato sempre più complesse, di fronte alle quali è necessario prendere decisioni strategiche, libere da condizionamenti emotivi e sabotaggi e che portino verso la risoluzione delle problematiche e il successo delle iniziative, ma pensato anche per i professionisti, i dirigenti e i gestori di patrimoni che vogliono aiutare i clienti a sbloccare situazioni difficili e sentirsi soddisfatti del lavoro effettuato.

Spesso, infatti, queste figure professionali si trovano ad affrontare patologie aziendali e delle imprese familiari, che hanno risvolti comunicativi ed emotivi di difficile gestione globale e nelle specifiche aree di attività quali finanza, immobiliare, arte.

Il seminario condotto da un équipe multidisciplinare fornirà quindi chiavi di lettura utili sia all’imprenditore per uscire dall’impasse, sia ai professionisti per rafforzare quelle capacità di fornire ai clienti una visione globale delle loro problematiche, aumentando l’alleanza in momenti emotivamente pregnanti e aiutandoli a identificare soluzioni efficaci.

Ognuno dei partecipanti al seminario avrà l’occasione per POTENZIARSI e raggiungere la consapevolezza di sé, conoscendo nuovi strumenti per superare ostacoli e situazioni negative.

Una parte del seminario sarà dedicata all’apprendimento di strategie (role playing and business simulation games – case-histories) per credere in se stessi, potenziare l’attività e sviluppare i propri obiettivi, per sentirsi protagonisti attraverso focus nelle varie tematiche presentate dagli esperti in finanza, immobili, gestioni patrimoni d’arte e in comunicazione e psicologia strategica e condotti ad hoc per risolvere dubbi e domande.

Patrimoni e clienti in fuga: dalla paura alla scelta adeguata
2 giornate
pensate per Imprenditori, Dirigenti, Liberi Professionisti e Gestori di Patrimoni
8 incontri con professionisti nei settori della finanza, dell’immobiliare, della psicologia e dell’arte:

-        Dorian Cara (art advisor, storico e critico d’arte);

-        Ornella Convertino (psicologa, psicoterapeuta della coppia e della famiglia e psicoanalista / www.donneacrobate.it);

-        Marco Frigeri (real estate advisor, consulente gestionale / www.orizzonti-re.com);

-        Simonetta Norscia (formatore e coach / www.heaformazione.com);

-        Luigi Santi (senior corporate advisor / www.p4b.it );

-        Walter Valli (advisor finanziario e creditizio / www.p4b.it)

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Scuola di Psicologia
C.so Milano 30, Monza - tel. 039 230 11 79 / cell. 339 60 59 643
e-mail: scuola.psicologia@gmail.com / www.donneacrobate.it

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cessione del quinto

Un consiglio utile da dare per tutelarsi nell’eventualità di ricorso alla cessione del quinto dello stipendio è quello di comprendere in maniera chiara il Taeg che si andrà a sostenere. Il Taeg rappresenta un elemento che deve essere tassativamente menzionato nel contratto afferente la cessione del quinto dello stipendio, come prevede altresì la norma europea. Successivamente il consumatore deve raffrontare il Taeg che sarò utilizzato al finanziamento relativo alla cessione del quinto dello stipendio con il tasso ufficiale per il quale gli istituti di credito fanno riferimento a quello della Banca centrale europea e comparare la differenza che ne scaturisce. Solo in questo modo il consumatore potrà stabilire o meno la possibilità di fare ricorso al finanziamento della cessione del quinto dello stipendio o provvedere alla rinegoziazione di condizioni maggiormente vantaggiose, oppure altrimenti rivolgersi presso un altro istituto di credito o finanziaria. Maggiori informazioni: cession...

Navigating Financial Markets During Times of Global Conflict

  In times of global unrest, particularly during wartime, the financial markets often behave unpredictably, leading investors to reevaluate their strategies to mitigate risks and seize potential opportunities. Understanding the nuances of how wars influence financial markets is crucial for anyone involved in trading or investing. Here, we'll explore some general concepts and strategies that can help traders and investors navigate these challenging times. The Impact of War on Financial Markets Historically, wartime economies have seen significant fluctuations due to the uncertainty and instability wars bring. These conditions can lead to volatile market movements, influenced by factors such as changes in government spending, sanctions, and disruptions in global supply chains. For instance, defense stocks might soar, while industries like tourism and international trade could suffer losses. Adapting Trading Strategies During Wartime During periods of conflict, traders need to adapt t...

Concerto Paolo Schianchi sponsorizzato da Pfannenberg Italia

“Metamorfosi Strumentali” Teatro Magnani di Fidenza, 18 novembre 2011 Pfannenberg Italia è presente a Fidenza (PR) dal 1999. Operando in un ambito prettamente tecnico, all’interno del quale offre soluzioni complete per il condizionamento dei quadri elettrici (gestione termica e raffreddamento), per il raffreddamento di circuiti chiusi, ma anche allarmi acustici e luminosi, l’azienda vuole aumentare la propria visibilità sul territorio, intervenendo fattivamente nella promozione dello stesso attraverso il sostegno di iniziative culturali e sociali. "Metamorfosi Strumentali" è il primo degli appuntamenti in calendario per “Prospettive. Sguardi dal Passato al futuro” , selezione di eventi dedicati anche al pubblico giovane e parte delle iniziative organizzate dal Comune di Fidenza per celebrare i 150 anni di vita del Teatro Magnani. Per l’occasione, lo spettacolo di Paolo Schianchi conterrà un piccolo, speciale tributo a Giuseppe Verdi e alla Camera Acustica. Arricchito anche ...